Archivi categoria: 08 Stagione 2017-2018

Finale VIII stagione aspettando il PRIDE 2018

Programma

  • a partire dalle ore 19.00

accesso al giardino

  • Ore 21,00 concerto de

“LAMORIVOSTRI”

presentano

“Rosabella”

  • Ore 23

Selezione Musicale

 

In giardino:

Bar KESBILE’          Punto Ristoro LUNA E L’ALTRA

 

Ingresso a sottoscrizione €10,00 con consumazione

SOLO DONNE

 

LE ARTISTE:

Tre voci, tre modi di essere artiste tre sguardi sul mondo della musica tradizionale, da quella italiana alle sonorità rom, dalla canzone d’autore alla poesia popolare fino alle composizioni originali.

Un nuovo progetto Lamorivostri, per le tre musiciste che con questo lavoro danno voce e musica al repertorio tradizionale ma allo stesso tempo uniscono la propria esperienza artistica dando vita ad un viaggio musicale intenso ed originale dove la creatività prende forme ed espressioni diverse, dove contaminazione e tradizione camminano insieme unendosi in una nuova ed originale proposta che contraddistingue questo trio.

Un viaggio musicale di donne che rivivono nella poesia popolare, dove Rosabella Harbreshe di Sicilia rappresenta l’immagine di una ragazzina che si vede già grande che ama come la Cecilia come la Baronessa di Carini come una sposa, come chi aspetta l’amore che viene, come chi subisce l’amore perduto. Emblematico è il significato del senso di libertà di queste donne che hanno ispirato questo progetto musicale.

Rosabella che dà il nome al lavoro discografico è stato presentato in Auditorium Parco della Musica di Roma, selezionato al premio targhe Tenco 2015 sezione dialetto, selezionato al premio Alberto Cesa 2016 per Folkest. Premio Andrea Parodi 2016. In uscita Teresa di mare canti di donne e libertà in primavera 2017.

Lavinia MancuSi Voce di grande talento ha collaborato con Nando Citarella. È solista nella Takadum orchestra e nella Med free orchestra. Il suo lavoro discografico Semilla la rivela una delle voci più apprezzate nel panorama romano.

Svolge attività artistica sia in Italia che all’estero. Nel 2015 è stata la voce del tour corde di Alessandro Mannarino. Monica neRi Compositrice polistrumentista, si è dedicata allo studio e alla ricerca sul campo della musica di tradizione orale nel centro e nel sud Italia (Lazio,Calabria,Puglia, Campania, Sicilia). Ha studiato armonia e analisi jazz al conservatorio Stanislao Giacomoantonio di Cosenza, ha collaborato fino al 2012 con Ambrogio Sparagna intraprendendo una intensa attività artistica sia in Italia che all’estero. Ha fatto parte dell’orchestra notte della taranta di Melpignano e dell’orchestra popolare Italiana Parco della Musica di Roma.

È Organetto solista nell’ensamble di Roberto Billi voce storica dei Ratti della Sabina.

RiTa TuMMinia Organettista di uno dei gruppi storici del folk italiano Acquaragiadrom, si è dedicata allo studio del repertorio zingaro e alle sonorità balcaniche approfondendo le tecniche esegutive su l’organetto. Vanta collaborazioni d’eccellenza Nando Citarella Gogol bordello, Piero Pelù.

Under the Moonshine

 

Anno 1929. In un oscuro tratto di via della Lungara, tra le Sorelle del Buon Pastore e i galeotti di Regina Coeli, nella notte plenilunare del 18 maggio, allo scoccare delle ore 21, aprirà i battenti lo speakeasy del Kesbilé: cocktail, musica e spettacoli dal vivo, ballerine, cantanti e premiate artiste di cabaret.
In cartellone una jazz band appena approdata dalla ruggente Chicago: la divina Golden Tear – vanta collaborazioni con artiste del calibro di Rita Hayworth e Greta Garbo – accompagnata dalle sfavillanti Moonshiners. Una notte caldissima, resa bollente dall’esibizione di due artiste di fama internazionale: Shimmerling Light – cresciuta sui palchi della Germania di Weimar, divenuta Étoille a Pigalle grazie ai suoi numeri di Burlesque, sale sul palco del Kesbilé insieme a Pab de la buena passion performer queer, cresciuta tra tanghi e milonghe nel Barrio di San Telmo a Buenos Aires.

Ingresso riservato a sole donne in abiti adatti all’occasione. Dress code anni ‘30 non obbligatorio ma caldamente raccomandato (anche un accessorio di richiamo può bastare).
Password d’entrata: risposta alla seguente domanda:
“Chi gestiva l’Eve’s Hangout nel 1925 a New York?”

ingresso 5 euro solo donne

 

Clarini/Baldi in concerto

CONCERTO LIVE

di

ALICE CLARINI con ANNALISA BALDI

Per la prima volta insieme

ALICE CLARINI

Alice Clarini nasce a Roma nel 1979 e cresce ascoltando musica. La sua produzione artistica viene influenzata soprattutto dal folk americano degli anni 80 e dai cantautori italiani ( in particolare Francesco De Gregori). Il suo progetto cantautorale nasce nel 2003 ma è nel 2012,  grazie al fortunato incontro con Emiliano Ballarini (in arte “Bah!”), chitarrista e arrangiatore dei suoi brani, che il suo lavoro acquista slancio e spessore ottenendo vari riconoscimenti tra i quali, nel 2013, il “Premio Della Critica- Musicultura”. Nel 2014 esce il suo primo lavoro, un EP dal titolo “Meno di zero” che si propone di presentare quella che è la vena più cantautorale ed intimista della sua variegata anima musicale. Dopo l’uscita dell’EP, continuando a mantenere viva l’attività live, comincia subito a lavorare all’arrangiamento di altri brani insieme al Bah! con la collaborazione di Edoardo Petretti, pianista ed arrangiatore. Nel 2016 esce il suo secondo lavoro, “Fuori”,  LP dall’ anima pop, che tocca le corde del rock, del blues e del cantautorato più intimista. Ad anticipare l’album e ad accompagnarne l’uscita, i  video dei due singoli contenuti nel disco “Raccontami dello yoga” (ottobre 2015) e “Lontano da te” (aprile 2016) per la regia di Doni Corrado, entrambi pubblicati su  Repubblica.it Dal 2016 ad oggi, ha continuato a dedicarsi all’attività live per promuovere il suo lavoro. Attualmente è in cerca di una produzione per il suo terzo disco.

Riconoscimenti

2012: Vincitrice “Frammenti Musica Live”. – Semifinalista “San Lorenzo Summer Festival”.

2013: Scelta per le selezioni di “Martelive 2014”. – Vincitrice “Premio della Critica- Musicultura”. – Vincitrice “Premio Sabina Music Summer”. – Finalista “Premio De Andrè”.

2014: Semifinalista “Premio De Andrè”. – Finalista “Premio Botteghe D’autore” – Finalista “Premio Bianca D’Aponte” – Il brano “Meno di zero” viene inserito nella compilation emergenti del primo maggio.

2016: Finalista “L’Artista che non c’era”.

ANNALISA BALDI

Annalisa Baldi nasce a Roma nel1977.
E’  impegnata come chitarrista in numerosi progetti musicali e teatrali, tra i quali “Le Romane” (musica popolare romana) con Raffaella Misiti, Desirée Infascelli, Arianna Gaudio e la collaborazione di Gabriella Aiello in più occasioni, in particolare nello spettacolo di “Villa Celimontana Jazz”. Da “Le Romane” nasce lo spettacolo teatrale “Nine Amate”, in scena in numerosi teatri romani tra cui il Teatro Quarticciolo, il Teatro di Tor Bella Monaca, il Teatro Elsa Morante e il Teatro Ambra Jovinelli, nonché in occasione della chiusura dei festeggiamenti dei 140 anni di Roma Capitale in Via XX Settembre.
Chitarrista del cantautore Gabriele Lopez con il quale prende parte ad una lunga attività live in tutto il territorio nazionale .  Chitarrista ed arrangiatrice nel trio femminile “Calipso Chaos”.  Chitarrista del gruppo “La distanza della Luna”.  Chitarrista nel duo Baldi-Borozan, con un’intensa attività live. Chitarrista nel 2007 di Peppe Voltarelli ( ex leader de “Il Parto delle Nuvole Pesanti” ) nel “Distratto ma però tour” con il quale si esibirà in tutta Italia e al premio “De Andrè”. Collabora come chitarrista nella “Banda Jorona” (Bianca Giovannini, Ludovica Valori, Desirée Infascelli e Daniele Ercoli) Collabora con vari gruppi musicali, come chitarrista-turnista.

L’evento è riservato alle donne

Ingresso a sottoscrizione

 

Immaginaria a Roma 2018

Invitano

Venerdì 16 marzo 2018
Iniziativa a sostegno di
Immaginaria a Roma

Programma a partire dalle ore 21,OO

– Selezione di recenti cortometraggi dall’archivio Immaginaria

– Intervallo DRINK E A SEGUIRE

– Film commedia  “Heterosexual Jill” Regia: Michelle Ehlen USA, 2O13

– e per chiudere … dancing

Sottoscrizione € 10,00

Ingresso solo donne

Casa Internazionale Delle Donne – V. san Francesco di Sales 1/b Roma